Skip to content

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Green To Share: il Car Sharing di Targa Telematics per i dipendenti della Municipalità di Torino

“Stiamo rinnovando la flotta fornendo a più di 7.000 dipendenti che lavorano in vari settori municipali della città veicoli ecologici e un sistema di trasporto rapido e intuitivo. Siamo molto orgogliosi di essere la prima amministrazione pubblica a implementare un sistema di car sharing interno ed ecologico, che speriamo possa servire da modello di mobilità condivisa e sostenibile, non solo per i dipendenti municipali ma anche per i cittadini di Torino. A un anno dall’inizio del progetto, siamo soddisfatti dei primi risultati che abbiamo raggiunto. ”

Michela Favaro, Vicesindaca con delega al Personale del Comune di Torino

Il cliente

Nel 2025, Torino raddoppia il suo prestigio: una città che non solo guida l’innovazione tecnologica e sociale, ma è anche il fulcro del turismo intelligente, sostenibile e accessibile. Grazie alla sua visione e alla collaborazione tra istituzioni, imprese e organizzazioni non profit, la città è stata premiata con il titolo di Capitale Europea dell’Innovazione e del Turismo Intelligente per il biennio 2024-2025.

L'obiettivo

Il progetto Green To Share è stato lanciato dalla città di Torino con l’obiettivo di trasformare la mobilità urbana per i dipendenti municipali introducendo un sistema di trasporto sostenibile, condiviso e basato sulla tecnologia. Al centro di questa iniziativa c’è Green To Share, un’app innovativa sviluppata da Targa Telematics, che consente ai dipendenti di prenotare, accedere e utilizzare senza problemi i veicoli condivisi dall’amministrazione comunale. Questo progetto fa parte del piano Torino 2030, che mira a rendere la città più sostenibile e resiliente, con un focus sulla mobilità verde, l’economia circolare e la qualità ambientale.

La soluzione

L’iniziativa Green To Share, coordinata dalla Divisione Servizi Generali del Comune di Torino, ha introdotto un nuovo sistema di car sharing digitalizzato progettato per ottimizzare la gestione della flotta per i dipendenti municipali. Il progetto introduce tre soluzioni chiave:

  •  Elettrificazione della flotta – sostituendo i veicoli convenzionali a combustione interna con 87 veicoli completamente elettrici, che rappresentano il 35% della flotta totale composta da 255 veicoli.
  •  Servizi di mobilità condivisa – implementando un sistema di car sharing e carpooling, gestito tramite una piattaforma telematica avanzata.
  • Infrastruttura di ricarica – sviluppando una rete di 18 aree di ricarica situate strategicamente nei parcheggi degli uffici comunali per supportare la transizione alla mobilità elettrica.

 

La soluzione è basata sulla piattaforma avanzata di Targa Telematics, sfruttando la tecnologia keyless, strumenti di business intelligence e supporto help desk 24/7. Il sistema è completamente integrato con l’ERP del comune, consentendo un’amministrazione centralizzata della flotta e decisioni basate sui dati.
Le caratteristiche principali sono:

  • Un’app mobile dedicata consente ai dipendenti di prenotare, ritirare e restituire i veicoli con facilità;
  • Il sistema di accesso keyless consente ai dipendenti di sbloccare e utilizzare i veicoli tramite i loro smartphone o badge personali;
  • La piattaforma telematica garantisce il monitoraggio in tempo reale della flotta, ottimizzando l’allocazione e l’utilizzo dei veicoli;
  • Sono state installate 18 aree di ricarica presso gli uffici comunali per supportare la ricarica dei veicoli elettrici;
  • Misurazione e monitoraggio delle attività di rifornimento e dei costi sostenuti per facilitare l’analisi economica sull’espansione della flotta di veicoli elettrici rispetto ai veicoli convenzionali;
  • Il sistema include strumenti di amministrazione della gestione della flotta, fornendo informazioni in tempo reale e analisi operative.

I vantaggi

Con l’introduzione della soluzione Green To Share, si prevede una riduzione di CO₂ di 40.000 chilogrammi, equivalente alla piantumazione di circa 1.600 alberi. Inoltre, l’iniziativa dovrebbe raggiungere una riduzione del 63% dei costi del carburante e una diminuzione del 30% delle spese di manutenzione.

Share
Other case studies